Le azioni di formazione negli anni di sviluppo del progetto Mamma Beve Bimbo Beve sono state
numerose e si sono caratterizzate modularmente secondo risorse e bisogni individuati attraverso
gli studi sul territorio, la relazione con i professionisti e la loro partecipazione attiva sin dalla prime
fasi, basata sull’osservazione delle pratiche professionali e degli strumenti in uso. Il paradigma
utilizzato è quello della ricerca-azione.
Alcuni bisogni emersi hanno anche favorito la predisposizione di azioni progettuali a favore della
sperimentazione di buone prassi nella presa in carico della donna in gravidanza a rischio per uso di
alcol, e della famiglia.
Ecco di seguito alcune iniziative e lavori che hanno caratterizzato più di altre tale sviluppo.
2010
– Pomeriggio di studio “La salute, il benessere e la gravidanza secondo noi”. Ufficio Scolastico Territoriale Treviso, Azienda ULSS n. 9 Treviso – Mamma Beve Bimbo Beve. Treviso – ISIS Palladio, 10 novembre 2010.
http://www.istruzionetreviso.it/pomeriggio-di-studio-la-salute-il-benessere-e-la-gravidanza-secondo-noi/
– GIORNATA INTERNAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorders) [FASD awareness international day]. Eurocare Italia, Azienda ULSS n. 9 Treviso – Mamma Beve Bimbo Beve. Ponzano Veneto, Treviso. 9 Settembre 2010 (in italiano).
http://oggitreviso.it/files/FASDprogrammaULSS9.pdf
La prevenzione dell’alcol in gravidanza in Az.ULSS9 Treviso
Cos’è la Sindrome Alcol Fetale e i Disturbi alcol correlati (FASD) – Evidenze scientifiche e manifestazioni sociali
La prevenzione della FASD – la collaborazione tra i servizi di cura e le organizzazioni del privato sociale.
Il Dipartimento Materno-Infantile per la costruzione della cartella ostetrica come strumento d’informazione a favore della presa in carico della donna in gravidanza https://www.youtube.com/watch?v=1GIgiKuQ5bo
– Corso di formazione aziendale con ECM (n.4 edizioni) “La prevenzione del disturbo dello spettro fetale alcolico:
tra ricerca e intervento” vedi programma
– Docenza su Alcol e Gravidanza, rilasciata nell’ambito di un corso ECM, richiesta dalla Az.ULSS N.3 di Bassano
2014
Marini F, Bazzo S, Moino G, Riscica P, Black D. International campaign to raise awareness of FASD: a workshop to facilitate the communication network. Awareness project: Discussion & Evaluation by Participants. Third European Conference on FASD. Roma. Ottobre 2014. http://www.eufasd.org/pdf/EUFASD3_program_book.pdf
2015
– Bazzo S, Moino G. Using multilevel and integrated approaches for health promotion in the community. The experience of the project “Mamma Beve Bimbo Beve” (Local Health Authority no. 9 of Treviso): an experimental model integrating
research, professional training and social communication. Social Health Education and Training International Conference. Rovereto (TN). Gennaio 2015. http://www.explorans.it/modules/core/lib/d.php?c=qCDFG
– Marini F, Bazzo S. Too young to drink – International Campaign to Raise Awareness of the Risks of Drinking in Pregnancy. Seminario. Corso di Laurea magistrale in Comunicazione Pubblica e d’Impresa. Università degli Studi di Bologna. Bologna, 4 novembre 2015.
http://corsi.unibo.it/Magistrale/ComunicazionePubblicaImpresa/Eventi/2015/11/too-young-to-drink-international-campaign-to-raise-awareness-of-the-risks-of-drinking-in-pregnancy.aspx
https://compassunibo.wordpress.com/2015/11/23/tytd-dallo-choc-al-coinvolgimento/
2016
– Collaborazione con il Programma di prevenzione della Regione Veneto (ITA) regionale “Alcol: Non solo Cura ma Cultura. Formazione del personale sanitario sui problemi alcol correlati” (Attualmente in Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018. DGRV 749 del 14.05.2015http://fad.ulss.tv.it/course/info.php?id=94
2016
– Collaborazione con il Programma di prevenzione della Regione Veneto (ITA) regionale “Alcol: Non solo Cura ma Cultura. Formazione del personale sanitario sui problemi alcol correlati” (Attualmente in Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018. DGRV 749 del 14.05.2015http://fad.ulss.tv.it/course/info.php?id=94
TESI
Bazzo Stefania. IL DISTURBO DELLO SPETTRO FETALE ALCOLICO (FASD): UN PROGETTO DI PREVENZIONE RIVOLTO AGLI OPERATORI SANITARI, AI GIOVANI, ALLE GESTANTI. Tesi di Dottorato di Ricerca. Università degli Studi di Trieste. Aprile 2011. Relatore: prof.ssa Czerwinsky Domenis Loredana. Correlatore: dr. Battistella Giuseppe, Azienda ULSS 9 Treviso.
https://www.openstarts.units.it/dspace/bitstream/10077/4491/1/Bazzo_phd.pdf
http://www.openstarts.units.it/dspace/bitstream/10077/4491/2/Bazzo_phd_appendice.pdf
http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/4491
Geromel Mariasole. L’AZIONE DI COMUNITÀ IN UN PROGETTO DI PREVENZIONE. IL VALORE DELL’EMPOWERMENT COME AZIONE EDUCATIVA NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO COMUNITARIO. Tesi di Laurea triennale, Facoltà Scienze della formazione di Udine. 2011. Relatore prof. Roberto Albarea. Correlatore dott.ssa Giuliana. Moino, Az.ULSS 9 Treviso.
http://web.uniud.it/didattica/facolta/medicina/educazione_professionale/Commissioni/decreto%20rettorale%20LAUREE%20aprile%202011%20def.doc
Buttignol Giulia. USO DI ALCOL IN GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO: MODELLO DI INTERVENTO PER LE DONNE DEI CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO. Università degli Studi di Padova. Tesi di Laurea in Assistenza Sanitaria. Anno Accademico 2011-2012. Relatore: Dott.ssa Schiavinato Alessandra. Correlatore: A.S. Allegri Francesca.
Fardin Irene. PROBLEMA ALCOL IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: VALUTAZIONE DELLA PERMANENZA DELLE CONOSCENZE TRA GLI OPERATORI E IL PASSAGGIO DELLE STESSE ALL’UTENZA. Tesi di laurea in ostetricia. Università degli Studi di Verona. 2013. Relatore: prof.ssa Padovan Mara. Correlatori: dr. Battistella Giuseppe, Azienda ULSS 9 Treviso, dr.ssa Bazzo Stefania.
Hinegk Elena. ALCOL E GRAVIDANZA. VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DEI COMPORTAMENTI SUL CONSUMO DI ALCOL IN GRAVIDANZA DEGLI OPERATORI E DELLE GESTANTI. Tesi di laurea in ostetricia. Università degli Studi di Verona. 2013. Relatore: prof.ssa Padovan Mara. Correlatori: dr. Battistella Giuseppe, Azienda ULSS 9 Treviso, dr.ssa Bazzo Stefania.
Girardi Sara. “MAMMA BEVE BIMBO BEVE: QUALE RUOLO PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE?”. Tesi di Diploma in Medicina Generale. Regione del Veneto, Scuola di formazione specifica in Medicina Generale – Polo Formativo di Treviso. 7° corso triennale 2011-2014. Relatore: dott.ssa Moro Agnese. Correlatori: dr.ssa Riscica Patrizia, Az.ULSS 9 Treviso, dr.ssa Bazzo Stefania.